Pizza in teglia 21 ORE

il sito che volevi

Pizza in teglia 21 ORE


Ingredienti:

Queste quantità mi hanno consentito di fare la pizza in due teglie da forno di casa.

  • 500 g di farina 00
  • 15 g di sale
  • 5 g di lievito di birra fresco (quello a cubetti)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio E.V.O.
  • 350 ml di acqua temperatura ambiente

Preparazione dell’impasto

Versare parte dell’acqua in una tazza da colazione e sciogliere al suo interno il sale.

Versare la rimanente acqua in una ciotola, sciogliere al suo interno il lievito e lo zucchero.

Versare mano a mano la farina nella ciotola.

Dopo aver incorporato la farina al liquido (acqua, lievito e zucchero), versare il contenuto della tazza da colazione della ciotola, incorporando anche la soluzione acqua-sale.

Mescolare per circa 10/15 minuti.

Al termine di questa fase, vado a versare l’olio E.V.O. e finisco di mescolare, andando ad ottenere un panetto composto omogeneo e liscio.

Se vedo che il composto risulta ancora troppo appiccicoso, aggiungo una spolverata di farina e vedo di ottenere un panetto liscio.

Lasciare riposare il composto per 20 minuti.

Riimpastare il composto e riporlo in un contenitore per la lievitazione.

Lievitazione:

Mettere in frigorifero per 21 ore.

Al termine delle 18 ore, togliere dal frigorifero, spostando il recipiente in un luogo a temperatura ambiente.

Lasciare a lievitare per 4 ore fuori dal frigorifero.

Al termine della lievitazione fuori dal frigorifero, vado a predisporre l’impasto nelle teglie.
Tiro fuori il panetto lievitato e lo stendo con le dita, non con mattarello (uso solamente le dita, girando più volte sottosopra).

Si vedrà che l’impasto rimane comunque alto, con dell’aria incorporata.
Disporre l’impasto nella teglia e lascir riposare per circa 40/45 minuti.

Se si intende fare una pizza rossa, stendere sopra all’impasto la salsa di pomodoro, fredda. Io generalmente preferisco preparare una salsa di pomodoro facendola bollire con del basilico e dell’origano, regolandone il gusto con del sale. Solo quando la salsa sarà fuori dal fuoco, aggiungo dell’olio E.V.O.. Dopo che la salsa risulta fredda, potrà essere stesa sull’impasto appena steso in teglia.

La salsa è stata disposta prima dei 40/45 minuti di lievitazione.

Cottura:
Accendere il forno in modalità ventilato

I simboli del forno: cosa significano e come usarli nella maniera corretta

Forno statico impostato a 250 °.
Una volta raggiunta la temperatura, mettere le placche in forno per 20 minuti.

Pizza rossa:

Dopo 20 minuti estrarre la placca e disporre mozzarella ed eventuale altro condimento sopra la pizza.
Lasciare in forno per 5/7 minuti, giusto il tempo che la mozzarella si sciolga.

Pizza bianca:

Dopo 20 minuti estrarre la placca e disporre mozzarella ed eventuali altri ingredienti che necessitano di qualche minuto di calore per amalgamarsi con l’impasto.

Dopo 5/7 minuti, estrarre l’impasto dal forno e terminare il condimento per poi servire la vostra pizza in teglia.

Questi sono i miei risultati con quanto sopra indicato

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pizza_21_ore_rossa-1-1024x768.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pizza_21_ore_bianca-1024x768.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pizza_21_ore_3-1024x768.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pizza_21_ore_1-1024x768.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pizza_21_ore_2-1024x768.jpg

Consigli di condimento per la pizza bianca:

  • Mozzarella (in forno per i 5/7 minuti), ciauscolo e spinacino (condito con olio E.V.O., sale, pepe ed aceto balsamico).
  • Mozzarella e ricotta fresca (in forno per i 5/7 minuti), prosciutto crudo e spinacino (condito con olio E.V.O., sale, pepe ed aceto balsamico).
  • Ricotta fresca, mortadella con il pistacchio e spinacino (condito con olio E.V.O., sale, pepe ed aceto balsamico).
  • Formaggio Asiago (in forno per i 5/7 minuti), peperoni saltati in padella e conditi con olio e timo, porchetta.
  • Mozzarella (in forno per i 5/7 minuti), broccoletti ripassati con aglio, olio e peperoncino, prosciutto cotto (meglio se affumicato).

Nota bene:

Non è il modo migliore per fare la pizza in teglia, ma di certo è il metodo che mi ha portato al mio miglior risultato. Condivido questo procedimento per poter offrire un ulteriore spunto a chi, come me, si diletta in casa con preparazioni di questo tipo. Sperando di aver fatto cosa gradita, auguro una buona degustazione della vostra pizza in teglia fatta in casa.