Pane fatto in casa (semola di grano duro rimacinata)

il sito che volevi

Pane fatto in casa (semola di grano duro rimacinata)

Ingredienti:

  • 1000 g di farina (600 g di farina Manitoba, 400 g di semola di grano duro rimacinata)
  • 27 g di sale
  • 10 g di lievito di birra fresco (quello a cubetti)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio E.V.O.
  • 700 ml di acqua fredda
  • 1 tazza da colazione di acqua tiepida

Preparazione dell’impasto

Sciogliere lievito e zucchero nella tazza di acqua tiepida.

Versare tutta la farina in una ciotola, svuotare il contenuto della tazza all’interno del recipiente con la farina.

Aggiungere man mano l’acqua fredda (mescolo con un cucchiaio dall’esterno verso l’interno). Il composto tenderà ad appiccicare.

Mescolare per circa 10/15 minuti.

Aggiungere il sale man mano in questi 15 minuti, in modo da inglobarlo in modo omogeneo.

Al termine di questa fase, vado a versare l’olio E.V.O. e farlo incorporare, andando ad ottenere un panetto composto omogeneo e liscio.

Se vedo che il composto risulta ancora troppo appiccicoso, aggiungo una spolverata di farina e vedo di ottenere un panetto liscio.

Lievitazione:

Mettere in frigorifero per 4 ore.

Al termine delle 4 ore, togliere dal frigorifero, lavorare nuovamente l’impasto lievitato con un po’ di farina e metto in due ciotole diverse il composto (metà per ciotola). Consiglio di non lavorare molto gli impasti lievitati.

Lasciare a lievitare per 4 ore fuori dal frigorifero.

Al termine della lievitazione fuori dal frigorifero, tagliare l’impasto suddividendolo nelle porzioni delle singole pagnotte, effettuare le pieghe della pasta (necessarie per il rafforzamento) e creare le pagnotte, disponendole sulle teglie.


Lasciar riposare le pagnotte per circa 45/50 minuti a temperatura ambiente. Si percepirà una lievitazione che da una forma più consistente alle pagnotte.

Cottura:
Accendere il forno in modalità ventilato

con forno a 250 °C.

Disporre la placca alla metà del forno e lasciare a 250 °C per 20 minuti. Abbassare la temperatura a 180 °C e lasciare il pane ancora per 20 minuti.

Portare la temperatura a 160 °C per 10 minuti, spostando la placca nei ripiani più alti del forno, in modo da consentire una colorazione più viva nella crosta.

Nota bene:

Non è il modo migliore per fare il pane, ma di certo è il metodo che mi ha portato al mio miglior risultato. Condivido questo procedimento per poter offrire un ulteriore spunto a chi, come me, si diletta in casa con preparazioni di questo tipo. Sperando di aver fatto cosa gradita, auguro una buona degustazione del vostro pane fatta in casa.